TECNICA DI SERRAGGIO SIGNIFICA CONCRETEZZA - LE SOLUZIONI PERSONALIZZATE DI RÖHM

Sapevi che più della metà degli strumenti di serraggio e presa di RÖHM consiste in soluzioni su misura per clienti dei più svariati settori tecnologici? I nostri ingegneri sviluppano queste soluzioni sulla base del loro intero know-how. I prodotti RÖHM sono tra i migliori della loro classe. Robusti, precisi e con controllo intelligente della forza e del movimento, sia per i prodotti standard sia per le soluzioni personalizzate.

Lo specialista per soluzioni di serraggio individuali

L’ottimizzazione dei processi produttivi per RÖHM è sempre al centro dell’attenzione e la riduzione dei tempi di attrezzaggio svolge in questo ambito un ruolo decisivo. Scopri in quale modo le nostre soluzioni ti possono aiutare a ridurre i costi di attrezzaggio e per pezzo.

Molte volte il serraggio multiplo specifico per applicazione è la chiave che ti consente di usufruire di maggiore efficienza. I nostri sistemi di serraggio individuali a quattro, sei e otto assi consentono di lavorare più pezzi senza riattrezzaggio, facendo crescere la produttività. Proprio il risultato che vuoi certamente ottenere. Grazie al nostro know-how nell’engineering e nella produzione sviluppiamo e realizziamo mezzi di serraggio personalizzati per i clienti, in grado di completare qualsiasi operazione complessa.

Soluzioni versatili anche per il tuo settore

Mandrini di indexaggio con compensazione della forza centrifuga per grandi manicotti nel settore Oil & Gas, un modulo di serraggio Quattro con morse o mandrini a sei griffe autocentrante: il nostro repertorio di soluzioni specifiche per varie applicazioni è semplicemente impressionante.  Le nostre soluzioni sono versatili come i nostri clienti. Negli ultimi 25 anni abbiamo sviluppato più di 1.000 soluzioni individuali solo per l’industria automotive e molte altre ancora per il settore dei macchinari e degli utensili nonché per l’impiantistica.

Pensiamo sempre in grande

RÖHM definisce in modo chiaro i suoi traguardi. Anche la soluzione più insolita di serraggio e presa dei pezzi durante la produzione deve divenire realtà. Il nostro sistema è progettato per serrare o per la presa sicura di qualsiasi pezzo, anche i più complessi nella forma o i più fragili. Si integra in ogni processo di produzione e in ogni lavorazione, non importa se manuale o interamente automatico.

Hai un compito speciale? Mettici alla prova!

Best Cases

Precisione e produttività incontrano l’automazione

Per l'automazione di un impianto ASEDO si affida alla tecnologia di serraggio di RÖHM, con tutti i vantaggi dei processi automatici. Numerosi strumenti di serraggio del tipo RKE125 LV sono disponibili sulle scaffalature automatizzate dei centri di lavoro Hermle (BAZ). Gli strumenti di serraggio sono fissati ai pallet. Un robot preleva i pallet con gli strumenti di serraggio/i pezzi e li conduce al macchinario. ASEDO ha ampliato le proprie soluzioni automatizzate con tre centri di lavoro Hermle. L’ultimo macchinario è stato installato a metà del 2024, corredato dei prodotti RÖHM.

Pezzo: Parti di un impianto di sterilizzazione per la produzione chimica.

Compito: Fissaggio efficiente, preciso e sicuro dei pezzi nei processi automatici di fresatura CNC, in particolare nelle lavorazioni complesse a 5 assi.

Soluzione: Impiego dei mezzi di serraggio RÖHM RKE125 LV con griffe di serraggio appositamente costruite, fornite come pezzi originali e integrate nella soluzione automatizzata.

Vantaggi per il cliente: Dispositivi di serraggio ad alta precisione e affidabilità consentono una produzione efficiente e automatizzata. Inoltre, riducono i tempi di attrezzaggio, aumentano la produttività e garantiscono la qualità dei pezzi prodotti.

 

REPORT UTENTE

 

Più precisione e sicurezza: Ready for automation!

Lo stabilimento RENK di Rheine si affida da oltre 15 anni ai prodotti Röhm, rinomati per la loro qualità e durata. Quando i responsabili di un nuovo progetto si sono messi alla ricerca “del miglior mandrino”, dopo un accurato processo di selezione, hanno optato nuovamente per i prodotti Röhm, molto convincenti grazie all’eccellente precisione di centraggio e di concentricità. In totale vengono utilizzati sette mandrini autocentranti KFG (diametro: 400 mm e 630 mm, con sei griffe di serraggio – dentatura 1/16" x 90°). Grazie all’ingranaggio dentato, è possibile regolare radialmente le griffe di serraggio per adattarle a diversi diametri, a seconda del pezzo e del serraggio. Le tre coppie di griffe serrano in modo centrico e bilanciato, distribuendo uniformemente la forza di serraggio, garantendo un serraggio centrato durante la lavorazione e compensando eventuali irregolarità del pezzo.

Pezzo: Custodia per giunto di accoppiamento a ingranaggi

Compito: Allestimento di un sistema di produzione che garantisce un’efficienza ottimale sia nella produzione di singoli pezzi sia in quella di piccole serie. Il pezzo viene lavorato in due fasi di serraggio, integrando le operazioni di tornitura, foratura, alesatura, filettatura e dentatura.

Soluzione: I mandrini vengono collegati alle rispettive macchine tramite un magazzino a pallet all’interno di una linea di produzione composta da tre macchine utensili. Ogni mandrino viene centrato sul pallet tramite perno, posizionato in base alle scanalature con perni e fissato mediante viti e dadi di prolunga. I pezzi vengono caricati nel mandrino e stoccati temporaneamente su uno scaffale fino alla lavorazione. Le esigenze di RENK in merito al processo di lavorazione e al serraggio riguardano principalmente un’elevata precisione di centraggio e concentricità. Il sistema è progettato in modo innovativo e consente il carico dei pezzi tramite robot.

Vantaggi per i clienti: I componenti vengono serrati all’esterno della macchina. Di conseguenza, non si registrano tempi morti per il serraggio durante il tempo effettivo di lavorazione. Oggi i componenti possono essere torniti, forati e – cosa molto importante – concatenati sui centri di lavorazione. In questo modo RENK è in grado di produrre giunti di accoppiamento ad ingranaggi standard, impiegando meno di un’ora dal materiale grezzo al pezzo finito. In passato, per questa lavorazione erano necessari almeno tre macchine e fino a cinque serraggi.

 

REPORT UTENTE

 

LAVORAZIONE AUTOMATICA DI GIUNTI CARDANICI SU MACCHINA TRANSFER ROTATIVA

Nel 2015 l'azienda FFG Werke GmbH di Offenburg è riuscita ad aggiudicarsi la commessa di un’azienda cinese. Wanxiang, così si chiama l'azienda, è uno dei più importanti fornitori del settore automobilistico in Cina. Ogni anno Wanxiang produce circa 60 milioni di giunti cardanici in tre diverse grandezze. Witzig & Frank ha sviluppato a questo scopo una macchina transfer circolare con otto stazioni del tipo LSA. La lavorazione doveva avvenire sui quattro lati, quindi in collaborazione con l’azienda RÖHM è stato sviluppato un interessante sistema di serraggio.

Pezzo: giunto cardanico

Compito: lavorazione completamente automatizzata su quattro lati di giunti cardanici su macchina transfer circolare con otto stazioni di Witzig& Frank

Soluzione: un dispositivo di serraggio intelligente integrato nel macchinario che dispone non solo della funzione di apertura e chiusura, ma anche di un asse W virtuale che ruota esattamente di 90 gradi.

Vantaggio: un dispositivo di serraggio intelligente integrato nel macchinario è vantaggioso per i tempi del ciclo “part to part” e per la struttura compatta della macchina.

 

Report utente

 

LAVORAZIONE DI UNA TIPOLOGIA DI PEZZI VERSATILE CON LA MORSA DI SERRAGGIO STAZIONARIA SSP di RÖHM

In stretta collaborazione con la sua base clienti in tutto il mondo, EVG sviluppa impianti innovativi per la produzione di micro e nanoparticelle. La gamma offerta comprende impianti per litografia e per il collegamento su wafer e sistemi di ispezione. La morsa di serraggio RÖHM con sostituzione rapida delle griffe sagomate a V, è caratterizzata da una corsa di 30 mm, particolarmente ampia, ed è quindi ottimizzata per il variegato spettro di pezzi trattati da EVG.

Pezzo: pezzi serrati tramite morsa

Compito: lavorazione di un ampio spettro di pezzi con dimensioni esterne di 20x20 mm fino a 200x200 mm

Soluzione: morsa di serraggio stazionaria SSP con sostituzione rapida delle griffe sagomate a V

Vantaggio: per tutto lo spettro dei pezzi sono necessari solamente 8 mezzi di serraggio invece di 37. Il cliente risparmia sui costi e guadagna spazio e la necessità di manutenzione è minore.

 

Report utente

 

PRODUZIONE DI CHASSIS IN GHISA E ACCIAIO INOX (VA) TRAMITE IL MANDRINO AUOCENTRANTE A COMANDO TANGENZIALE DURO-TA XT

Su richiesta dei clienti, NTG produce chassis in ghisa e acciaio inox (VA) personalizzati, dall’idea iniziale alla progettazione, fino alla realizzazione concreta. Di recente NTG ha investito in un modernissimo centro di tornitura e fresatura di DMG. Per sfruttare tutte le possibilità di impiego di DMC 210 FD in modo molto flessibile, NTG ha acquistato il mandrino DURO-TA XT di RÖHM.

Pezzo: chassis in ghisa e acciaio inox (VA)

Compito: lavorazione di pezzi grandi e piccoli con sostituzione frequente

Soluzione: mandrino manuale a 3 griffe con sostituzione rapida delle griffe DURO-TA XT 1200 mm

Vantaggio: sostituzione in pochi minuti delle griffe su pezzi grandi e piccoli. Elevata forza di serraggio e concentricità e poco peso nonostante il diametro di 1.200 mm.

 

Report utente

 

LAVORAZIONE DI MANICOTTI PER ALBERO CON SISTEMI CENTRICI COMPATTI DI SERRAGGIO NC RKZ

GMN Paul Müller Industrie GmbH produce alberi per macchine utensili tramite processi di lavorazione personalizzata ad altissimo livello. Nello stabilimento di Norimberga gli specialisti della produzione si affidano al sistema centrico compatto di serraggio NC RKZ di RÖHM, con le sue particolari griffe.

Pezzo: manicotti per albero in metallo

Compito: serraggio di manicotti per albero durante le operazioni di fresatura

Soluzione: sistema centrico compatto di serraggio NC RKZ di RÖHM con griffe speciali

Vantaggio: grazie alla lavorazione trilaterale è possibile realizzare i componenti con una sola installazione.

 

Report utente

 

PER AGGIUNGERE UNA LUNETTA TI BASTA IL MEZZO REFRIGERANTE

L’azienda Wesa GmbH di Waldstetten è specializzata nella lavorazione con macchine CNC e si serve di un ampio parco macchine per la produzione di prototipi e la produzione in serie destinate alle case automobilistiche e ai loro fornitori. Per il tornio CNC DMG Sprint 50 tramite il quale vengono realizzati principalmente componenti lunghi e sottili, è necessario un supporto per i pezzi che permette così la lavorazione precisa.

Pezzo: parte dello sterzo delle ruote posteriori delle macchine sportive

Compito: supporto dei pezzi per il tornio CNC con prescrizioni nella costruzione: una piccola torretta, spazio di lavoro limitato e nessuna connessione idraulica, capacità di serraggio definita tra 18 e 36 mm

Soluzione: lunetta RÖHM, azionamento tramite pressione del fluido refrigerante

Vantaggio: riattrezzaggio del tornio CNC senza installazione di un altro fluido

 

Report utente

 

Contatto

Hai un compito speciale? Mettici alla prova!

Contattateci al numero di telefono +39 02 92103531

Oppure puoi scriverci
rohmitalia@no-spam-pleaseroehm.biz

Know-how di settore

La nostra competenza per il tuo successo!

Vuoi degli esempi? Prendi ispirazione dai nostri prodotti innovativi per numerosi settori.

Settore ferroviario

Energia

Microtecnologia

Mobility